MORSINGO

Gennaio 17, 2025

Morsingo – Chiesa di San Michele Arcangelo

In origine il sacro edificio fu intitolato a San Bernardino da Siena.
Nel 1561 se pur non consacrato, il tempio, accoglieva eventi ecclesiastici
come il battesimo. Nel 1589 l’oratorio di San Bernardino era in restauro ed in esso
venne trasferita la funzione parrocchiale, poi soppressa nel 1986.
Ad inizio Settecento la chiesa di Morsingo aveva già perso la dedica a San Bernardino e assunto il titolo di San Michele Arcangelo. L’edificio trova luogo sulla piccola piazza del borgo più elevato del paese.
La semplice e simmetrica facciata, su un unico ordine è impreziosita da allungate lesene su cui poggia la trabeazione sormontata da un timpano a triangolo L’edificio presenta materiale di rimpiego estratto dai resti dell’antico pieve di San Michele di Meda. Sul fianco sinistro si erge il campanile, di proporzionate dimensioni, ma in precarie condizioni strutturali.

L’interno è ricco di arredi liturgici. si segnala nel 1724, la donazione di un dipinto raffigurante San Michele.
Nel 1877 vennero, altresì, segnalate due tele appese sul coro, dipinte da un precedente parroco di Morsingo.
Si segnalano opere di restauro nel 1925-26.

Chiesa Parrocchiale di San Pietro

Chiesa Parrocchiale di San Pietro

Chiesetta di Sant’Adelaide, presso tenuta Gambarello

  Chiesetta gentilizia dedicata a Sant’Adelaide, il titolo è dovuto al nome della Marchesa Adelaide Ricci che fu proprietaria della tenuta nella prima metà del XIX secolo. Al proprio interno sulla volta campeggiano tondi effigianti i quattro Evangelisti e il tabernacolo si fregia di secentesca anta a sbalzo.

Chiesa Parrocchiale di San Pietro

Chiesa Parrocchiale di San Pietro

Chiesetta di S. Lucia

Chiesetta campestre,di recente costruzione, molto piccola, in buone condizioni. Si celebra la festa il 13 dicembre [AD 1991, p. 109]. Vi è conservata una statua di S. Lucia.

Chiesa Parrocchiale di San Pietro

Chiesa Parrocchiale di San Pietro

Le descrizioni e le immagini sono state rilevate dal capitolo ” Luoghi  d’arte nel paesaggio” della pubblicazione ” Mombello Monferrato , un paese e la sua gente ” (2017)